Inspiration, del cantante Joe Slomp (al suo terzo lavoro) e del chitarrista Stefano Micarelli, rodatissimo duo jazz (prima con Anna Maria Di Marco in Joe & I Band, poi insieme registrarono “Tenth Avenue Freeze-out” per For You, l’omaggio del 1995 a Bruce Springsteen, e i primi due album di Slomp), uscirà il 20 gennaio in formato fisico e sulle piattaforme digitali.Sottotitolato With gratitude to Frank Sinatra e Tony Bennett, l’album offre una generosa rilettura del catalogo dei due grandi americani. 24 canzoni dalla produzione essenziale ed emozionante, grafica retrò, tutti i testi originali e un mondo che non si dimentica facilmente.Si tratta del primo vero viaggio nel genere compiuto dalla nostra etichetta. Chiamatele torch songs, chiamatele songs for crooners (i due omaggiati ma anche i devoti esecutori), chiamateci sentimentali: questo lavoro chiede solo di essere ascoltato.
Tracklist
01 – Don’t get around much anymore 02 – Bewitched, bothered and bewildered 03 – Drinking water (Água de beber) 04 – I left my heart in San Francisco 05 – Yours is my heart alone (Tu che m’hai preso il cuor) 06 – The girl I love 07 – Somethin’ stupid 08 – The good life 09 – My kind of girl 10 – I only have eyes for you 11 – Gone with the wind 12 – The best is yet to come 13 – Change partners 14 – I’m thru with love 15 – That’s life 16 – Indian summer 17 – By the time I get to Phoenix 18 – The two lonely people 19 – Strangers in the night 20 – The last dance 21 – You don’t know what love is 22 – The touch of your lips 23 – In the wee small hours of the morning 24 – La belle vie
Joe Slomp
Maturato nella scena dei club jazz di Roma, Joe Slomp – che ha vissuto tra Italia, Parigi, Cambridge e Copenhagen – è un artista che abbraccia da interprete tutta la musica, come si percepisce dalla sua produzione, e come si deduce dal suo curriculum di cantante solista e dalle partecipazioni come backup vocalist, chitarrista e tastierista in numerose band e accanto ad artisti solisti (Marco Conidi, Mimmo Locasciulli, Sarah Jane Morris, Carolyne Mas, Charlie Cannon, Alta Tensione, Capital Soul, California Stars’n’Bars) oltre a formazioni da leader o co-leader in duo, trio, quartetto o quintetto.
Stefano Micarelli
Opera nell’ambito jazzistico-pop e nella produzione musicale. Ha al suo attivo quattro CD come leader e 3 album con Barrio Jazz Gang i cui brani sono sparsi nelle compilation uscite tra gli Stati Uniti e la Corea.
In ambito jazzistico oltre che collaborare con nomi di spicco della scena italiana (Massimo Urbani, Valter Martino, Massimo Manzi, ecc.) ha avuto frequenti esperienze con musicisti d’oltreoceano, come Mike Mainieri, George Garzone, Benny Maupin, Harvie Swartz e Eddie Henderson, con i quali ha inciso anche dei CD e partecipato ai più grandi festival jazz della penisola (Roccella Ionica, Verona Jazz), ed altri ancora.