Arpia nasce nel febbraio 1984 con la seguente formazione: Leonardo Bonetti – voce, basso, sinth; Fabio Brait – chitarra; Aldo Orazi – batteria. Già nell”85 Arpia
cominciò a sperimentare nei concerti forme di contaminazione coinvolgendo mimi e attori intorno a un progetto che superasse gli schemi dello spettacolo musicale
tradizionale per indirizzarsi a ricerche teatrali. Dopo due anni di lavoro in questa direzione, nel 1986 esce, quale realizzazione di tutta la prima fase compositiva, “de lusioni”, demo sperimentale ma ricco di forme e idee poi sviluppate in modo più organico in seguito. “Resurrezione e Metamorfosi”, composizione-fiume uscita nell”88, dalla durata di 40 minuti, è il lavoro che porta a conclusione tutta questa fase. Nei due anni seguenti, cioè quelli precedenti l’ultimo lavoro su cassetta, “Bianco Zero”, Arpia ha spostato con sempre maggiore attenzione il suo interesse sugli aspetti più problematici della realtà contemporanea: è questo il terreno su cui si impianta la produzione degli anni novanta. E in effetti l’evoluzione del gruppo vede in quel periodo un nuov approccio al modo di strutturare gli spettacoli, che perdono la loro misura genuinamente teatrale per indirizzarsi con più efficacia verso una maggiore tensione comunicativa; le sonorità cambiano con l’introduzione delle tastiere, e portano ai brani usciti su 7″ nel settembre del 1992: “Ragazzo Rosso” e “Idolo e Crine”. Nell’aprile del 1995, questo percorso trova il suo sbocco naturale sia da un punto di vista artistico che discografico, con l’uscita del primo album uscito su CD e vinile: Liberazione. Si tratta di un concept ideato intorno all’idea di un viaggio nella memoria storica del nostro paese a cinquant’anni dalla liberazione dal nazifascismo. Nonostante le apparenze, questo lavoro non esprime una volontà puramente politica, bensì l’esigenza di riappropriarsi della storia collettiva attraverso vicende minori ed individuali. Negli anni successivi, quindi, l’evoluzione verso soluzioni ritmiche e sonorità più istintive e meno rarefatte porta ad un allargamento del gruppo con collaborazioni che vedono l’intervento di Paola Feraiorni alla voce e Tonino De Sisinno alle percussioni. Al termine di questa fase, nel settembre del 2006, esce un lavoro spartiacque, dal titolo “Terramare”, e il cui nucleo tematico può essere individuato nell’esperienza erotica del mondo. Terra e Mare come elementi di fisicità e sessualità, appartenenti entrambi ad un gioco di contrasti
comunemente accettati. Terra e Mare, uomo e donna, su un piano comune, dove il sentimento del mistero dell’altro è vivo e messo in gioco continuamente.
L’elemento divino è escluso, il cielo è senza dio e le uniche divinità sono quelle classiche dei boschi e dei mari, simboli antichi della sessualità. Da qui inizia un percorso di approfondimento del nucleo espressivo legato al rapporto tra musica e letteratura, che sfocia nel maggio del 2009 in un nuovo lavoro dal titolo Racconto d’inverno, in cui poesia, racconto e melos si fondono nell’esperienza del linguaggio musicale e poetico. Si tratta infatti di due oggetti d’arte: un romanzo e una lunga suite musicale. Il primo, pubblicato dalla Marietti di Milano, il secondo dall’etichetta francese Musea. La svolta espressiva è segnata dalla matrice prettamente acustica del lavoro, un lungo brano musicale che si articola in più movimenti accordando i luoghi e le vicende del romanzo alle suggestioni sensibili di un intenso e drammatico lirismo. È infine dell’agosto di quest’anno, dopo la celebrazione dei 40 anni di attività del gruppo, l’uscita del live Festa Grande in DVD e doppio CD per l’etichetta Black Widow Records, in cui è presente in traccia tutta la parabola creativa di Arpia, dai brani editi a quelli inediti, questi ultimi preannunciando prossime imminenti
pubblicazioni con la collaborazione della nuova cantante Valentina Citti. Il lavoro, esaustivo e riccamente articolato, immortala in video e in audio l’esibizione dal vivo tenuta a Roma in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di attività del gruppo.
-
Descrizione
New!
Zoom
Festa grande 2CD+DVD [10.10.2025]
22,90€
Arpia Festa grande 2CD+DVD
COD: BWRCD 278-2
Categorie: CD, DVD, Italian Prog