Delle poche formazioni di rock progressivo italiano sopravvissute agli anni ’70, il Banco del Mutuo Soccorso appartiene a una cerchia ancor più ristretta di band in grado di non piegarsi alle mode susseguitesi negli anni. Come la PFM, entrarono nella scuderia della Manticore, etichetta degli EL&P, e tentarono di aprirsi al mercato estero con l’album “Banco” (1975).
L’operazione non diede tuttavia i risultati sperati, e l’anno successivo vide la pubblicazione, nuovamente su Manticore, di “Garofano Rosso”, colonna sonora dell’omonimo film di Luigi Faccini. Primo, ma non unico, lavoro interamente strumentale del Banco (seguirà due anni dopo “… di terra”), funziona perfettamente anche slegato dalle immagini del film: pop, rock, folk, jazz e musica classica si fondono in uno stile articolato e destrutturato, dinamico, imprevedibile eppure accessibile al tempo stesso.
Il film passò praticamente inosservato, e di conseguenza anche la relativa sonorizzazione non ottenne all’epoca il dovuto riconoscimento. “Garofano Rosso” è oggi ristampato su etichetta VM in vinile colorato in un’edizione fedele all’originale: un’occasione imperdibile per riscoprire una gemma nascosta di progressivo italiano!
Tracklist:
Side A:
1.Zobeida
2.Funerale
3.10 giugno 1924
4.Quasi Saltarello
5.Esterno notte (Casa di Giovanna)
6.Garofano Rosso
Side B:
7.Suggestioni di un ritorno in campagna
8.Passeggiata in bicicletta e corteo dei dimostranti
9.Tema di Giovanna
10.Siracusa: appunti d’epoca
11.Notturno breve
12.Lasciando la casa antica