Still another band from Naples, and also connected to Osanna, formed by Lino Vairetti and Massimo Guarino when that band split in 1974. But Città Frontale were in fact two different bands, the first one being active in 1970 before Osanna were formed with four of that later band members and Gianni Leone, that left to join Balletto di Bronzo.
The new Città Frontale retained some of the main elements that strongly characterized Osanna’s sound, like the strong use of sax and flute and the mix of prog and mediterranean folk sounds, but with a more melodic and somehow commercial approach. Compared to Osanna’s albums, El Tor sounds much more lightweight.
Having a nice cover design by drummer Massimo Guarino (he also produced the nice cover painting on Osanna fourth album) the LP starts with the long Alba di una città /Solo uniti, that could easily find its place in Osanna’s Landscape of life, but the rest is not particularly original, with even some Zappa or jazz-rock influences. All in all a positive album [source: italianprog.com].
180gr. black vinyl edition.
* * *
Altro gruppo di Napoli, collegati con gli Osanna, e formati quando questi ultimi si sciolsero nel 1974 da Lino Vairetti e Massimo Guarino. Ma c’era già stato a Napoli un gruppo chiamato Città Frontale, nel 1970, prima della formazione degli Osanna con quattro dei futuri componenti di quel gruppo e il tastierista Gianni Leone, che lasciò per unirsi al Balletto di Bronzo.
I nuovi Città Frontale conservarono alcuni elementi caratteristici del suono-Osanna, come il grande uso di sax e flauto e la miscela di sonorità progressive con il folklore mediterraneo, ma con un approccio più melodico e in qualche modo commerciale. Rispetto ai primi quattro album degli Osanna, El Tor ha un suono molto più leggero.
Con una bella copertina disegnata dal batterista Massimo Guarino (che aveva anche realizzato il bel disegno di copertina del quarto album degli Osanna) l’LP si apre con la lunga Alba di una città /Solo uniti, che avrebbe potuto facilmente essere su Landscape of life degli Osanna, ma il resto non è particolarmente originale, con alcune influenze zappiane o jazz-rock.
Edizione in vinile nero 180gr.