Impossibile parlare dei Modena City Ramblers e comprenderne l’estetica e la produzione senza avere un’idea della situazione socio-politica italiana dei primi anni ’90, periodo in cui il collettivo si è formato nel cuore della regione Emilia Romagna. Ideologicamente schierati a sinistra, furono in grado di unire sapientemente parole di forte denuncia sociale alla musica tradizionale di matrice irlandese, auto-definendosi band di ‘combat folk’ o ‘patchanka celtica’.
Pubblicato in un periodo di assoluto fermento nel panorama rock italiano (le prime produzioni di band quali Afterhours, Marlene Kuntz, C.S.I. risalgono a quegli stessi anni), “Riportando tutto a casa” è un calderone unico che si distinse immediatamente da tutto il resto, e ancora oggi, a quasi 25 anni dal suo concepimento, resta uno dei dischi più amati dai fan dei MCR.
Prima edizione in LP di sempre, in vinile rosso!
* * *
It is almost impossible to talk about Modena City Ramblers and understand their aesthetics and production without having an idea of the Italian socio-political situation of the early ’90s, when the collective was founded in the heart of the Emilia Romagna region. Ideologically left-winged, they could wisely combine words of strong social denouncement with traditional Irish music, auto-proclaiming themselves as a ‘combat folk’ or ‘patchanka Celtic’ band.
Published in a period of absolute ferment for the Italian rock scene (the first releases by bands such as Afterhours, Marlene Kuntz, C.S.I. date back to those same years), “Riportando tutto a casa” (a title that literally cites Bob Dylan’s “Bringing it all back home”) is a unique cauldron that immediately distinguished itself from everything else, and even today, almost 25 years after its conception, remains one of the most loved albums by MCR fans.
First LP edition ever, on red vinyl!
Side A:
1.In un giorno di pioggia
2.Tant par tachèr / The Atholl Highlanders
3.Quarant’anni
4.Delinqueint ed Mòdna
5.Morte di un poeta – dedicata a Helno
6.I funerali di Berlinguer
Side B:
7.Il bicchiere dell’addio
8.Canto di Natale
9.Ahmed l’ambulante
10.Contessa
11.Bella ciao
12.the Great Song of Indifference (Bob Geldof)
13.Ninnananna